Consulenza
La Rete si sta sempre più sviluppando come infrastruttura intelligente per
consentire la gestione, da parte di persone e aziende, di miliardi di dispositivi interconnessi. Dalle macchine industriali alle automobili intelligenti fino agli
elettrodomestici, sono sempre di più gli oggetti attorno a noi connessi a Internet e interconnessi: se questo fenomeno viene oggi indicato con il termine Iot, Internet of Things, Internet delle Cose, domani sarà più corretto parlare di IoE, Internet of
Everything, perché tenderà a connettere tutto ciò che esiste: dispositivi, persone, processi e dati. Ecco perché diventa sempre più importante difendere la
nostra identità digitale, che si manifesta nei nostri profili sui social network ed è la sola renderci visibili, presenti e vigili nell’attuale società dell’informazione globale.
Contemperare i diritti degli autori e degli editori con i diritti di libertà degli utenti
della Rete permette alle nuove generazioni di esprimersi nel linguaggio a loro più
congeniale, cogliendo appieno le opportunità del digitale, arricchendo un settore dell’economia come quello dell’innovazione e della conoscenza che può fare del nostro Paese un caso di eccellenza nel panorama europeo e mondiale.
É in questo scenario digitale in continua evoluzione che l’avv. Giovanni Bonomo si dedica al diritto dell’informazione e dell’informatica al fine di assistere i propri Clienti, privati e imprese, nella difesa dei propri diritti anche in settori ancora
privi di adeguata regolamentazione.
Nel dibattito sulla prevedibile e inevitabile legge che disciplini anche Internet, il diritto delle nuove tecnologie è un campo aperto, che va già oltre le attuali problematiche inerenti la proprietà intellettuale, la privacy e i prodotti multimediali; riguarderà invero i nuovi servizi online, la regolamentazione dell’Internet Marketing, dei nuovi software, delle nuove frontiere della cripto-
finanza decentralizzata, della valuta digitale, dell’Internet delle cose, delle nuove App.